
- Donare un sorriso e un po’ di sollievo a persone nelle ultime fasi della loro vita, malati di A.I.D.S., ragazze madri con relativi figli, persone indigenti.
- Con il supporto dello psicologo e dei medici che operano nel Hospice, analizzare gli effetti della Clownterapia sulla qualità della vita del paziente, dei parenti del malato e sul clima organizzativo dell’ambiente lavorativo.
- Formazione di volontari Clown in loco per dare continuità al progetto.
Durante questa esperienza siamo intervenuti nelle seguenti aree:
- Hospice (Centro di cure palliative per malati terminali) “Mons. Aurelio Marena.
- Casa Alloggio per malati di A.I.D.S. “Raggio di Sole"
- Casa d’accoglienza per ragazze madri “Xenia”
- Mensa per i poveri
Per me è stata un'esperienza davvero forte, ma soprattutto significativa; sono convinta che fare del bene fa stare bene. Sentirsi utile per gli altri mi riempie il cuore di gioia. Vedere persone che stanno davvero male e che "domani" potrebbero morire, ma che hanno comunque la forza di farti un sorriso dicendoti che sono felici che tu sia lì negli ultimi loro attimi di vita ti dà moltissima forza a livello interiore. Penso che un'esperienza così deve essere vissuta da tutti per capire il vero valore della vita!!!
Nessun commento:
Posta un commento